Le Guardie Ambientali D'Italia
Svolgono la loro attività in raggruppamenti Regionali, Provinciali e Comunali, dotati di un unico Statuto registrato ed approvato dagli organi competenti, operando in ambito Provinciale anche nell'ambito di programmi concordati in convenzioni con le Amministrazioni Locali e Nazionali. Il Territorio di competenza del Coordinamento Provinciale di Teramo, comprende tutti i Comuni della Provincia di Teramo, dove e' possibile, aderire con all'apertura di nuove sezioni Comunali.
Le G.A.DIT. operano in qualità di Guardia Particolare Giurata Eco-Zoofila aventi lo status di PUBBLICO UFFICIALE con Funzioni di POLIZIA AMMINISTRATIVA e/o di POLIZIA GIUDIZIARIA, tramite il rilascio di opportuni "Decreti" da parte della PREFETTURA DI TERAMO e/o dalla Provincia di Teramo, in ambito VENATORIO - ITTICO - AMBIENTALE e ZOOFILO.
Le Guardie Particolare Giurata hanno il compito di Vigilare sul rispetto delle Leggi e dei regolamenti a tutela dell'Ambiente e del Patrimonio Zootecnico, ivi compresa caccia e pesca, contribuendo allo sviluppo e conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico.
Nello specifico, offrono il loro Servizio nei sottoelencati Settori:
- Supporto alle Forze dell'Ordine ed agli Enti Preposti, sia a livello Locale che Istituzionale
- Controllo e vigilanza sullo smaltimento dei rifiuti e raccolta differenziata dei comuni
- Controllo,monitoraggio e vigilanza delle discariche abusive
- Controllo e vigilanza scarichi inquinanti
- Controllo delle attività pubblicitarie e commerciali irregolari
- Controllo e vigilanza sul rispetto delle disposizioni per l'esercizio dell'attività Venatoria ed Ittica
- Controllo, Prevenzione e Repressione del Bracconaggio.
- Controllo e vigilanza sul rispetto delle prescrizioni di Polizia Forestale, delle ordinanze e dei regolamenti provinciali e comunali, finalizzati alla tutela dell'Ambiente
- Tutela e vigilanza della flora e della fauna
- Tutela e vigilanza delle risorse idriche
- Tutela e conservazione dei beni archeologici
- Vigilanza sull'applicazione delle norme per la protezione degli animali e della fauna selvatica
- Prevenzione e repressione degli incendi boschivi
- Promozione sociale ed educazione e formazione ambientale nelle scuole
- Supporto straordinario nei servizi di Polizia Stradale, su richiesta ed in ausilio agli Organi Competenti
- Protezione Civile, nei casi previsti dalla legge, per minaccia o grave pericolo della Pubblica incolumità